top of page
Immagine del redattoreLa Mercurio

Think Forestry con Intesa Sanpaolo

Aggiornamento: 22 mag 2024


Abbiamo partecipato attivamente all'evento del progetto “Think Forestry” di Intesa Sanpaolo, che ha fatto tappa a Varese. Presso il Parco Nazionale di Campo dei Fiori saranno messi a dimora 1.000 alberi di specie locali, con l’obiettivo di promuovere il recupero degli ecosistemi danneggiati dagli incendi e dagli eventi meteo estremi.

Think Forestry è un'iniziativa di Intesa Sanpaolo dedicata alla riforestazione e alla tutela del capitale naturale. Il progetto mira a piantare e preservare 100 milioni di alberi a livello globale, come parte dell'impegno ESG delineato nel Piano di Impresa 2022-2025.

Il Parco Campo dei Fiori, istituito nel 1984, è noto per la sua elevata diversità di specie arboree. Nella sua parte più alta prevale il faggio, insieme a un vasto rimboschimento di conifere compromesso da eventi meteo estremi e dall'epidemia di Bostrico dell’Abete rosso. Nella parte più a valle, invece, si trovano principalmente castagno, frassino, tiglio e acero montano.

Il progetto Think Forestry, che ha già toccato città come Torino, Roma e Napoli, punta anche a coinvolgere il maggior numero possibile di aziende locali impegnate nella riduzione del proprio impatto ambientale. Questo coinvolgimento attiva un percorso di sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di raggiungere le emissioni zero.

Think Forestry è realizzato in collaborazione con Rete Clima Impresa Sociale, leader in Italia nello sviluppo di progetti di decarbonizzazione per le aziende, soluzioni ESG e nuova forestazione sia urbana che extraurbana.




17 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page