top of page

La Mercurio srl e l’I.T.I.S. Magistri Cumacini hanno assunto un impegno condiviso contro la violenza sulle donne

Immagine del redattore: La MercurioLa Mercurio

Aggiornamento: 26 nov 2024


All'Istituto Magistri Cumacini, si è tenuto lo spettacolo “Tenendo per mano il sole”, un evento pensato per sensibilizzare gli studenti e le studentesse sul tema della violenza contro le donne e promuovere una riflessione profonda.

San Fermo della Battaglia/Como, 18 novembre 2024 - In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, La Mercurio Srl ribadisce il proprio impegno per la sensibilizzazione verso un tema cruciale per la società. L’azienda, una delle prime realtà industriali comasche a ottenere la certificazione per le pari opportunità, ha sviluppato politiche di welfare aziendale innovative, volte a creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità. Queste iniziative rappresentano non solo una strategia aziendale, ma un vero e proprio cambiamento culturale che mette al centro la parità e la valorizzazione delle competenze di ogni individuo.

Per dare valore a questa giornata, che rappresenta solo l'inizio di una nuova visione sociale, e per sottolineare l'importanza della formazione e della consapevolezza tra i giovani, La Mercurio Srl, in collaborazione con l'Istituto Tecnico Industriale Statale Magistri Cumacini, ha deciso di organizzare lo spettacolo teatrale "Tenendo per mano il sole" ideato dal gruppo “Ad Alta Voce”. Questo evento è pensato per gli studenti delle scuole medie superiori del territorio e si pone l'obiettivo di stimolare riflessioni profonde attraverso il teatro.

"È per noi molto più di un evento: rappresenta una dichiarazione concreta della nostra volontà di contribuire a un cambiamento culturale che metta al centro la parità e il rispetto reciproco," commenta Valeria Brambilla, titolare nonché responsabile comunicazione, marketing e progetti speciali de La Mercurio Srl. "Siamo fieri di essere tra le prime aziende comasche ad aver ottenuto la certificazione per le pari opportunità, testimonianza della nostra dedizione a sviluppare politiche di welfare aziendale innovative e orientate all'inclusività. In questo contesto, “Tenendo per mano il sole” si inserisce come un tassello fondamentale del nostro impegno. L’iniziativa non è solo un omaggio alle donne che hanno segnato la storia con il loro coraggio e la loro visione, ma anche uno strumento di educazione per le nuove generazioni, affinando la loro capacità di riflettere e di superare gli stereotipi di genere.”

Al progetto hanno preso parte alcune classi dell’Istituto Tecnico Industriale Statale Magistri Cumacini, dell’I.S.I.S. Paolo Carcano e del C.F.P. Canossa Como. Gli studenti porteranno in scena le loro interpretazioni delle storie di successo femminili proposte poi dal cast, arricchendo lo spettacolo con prospettive personali e creative, frutto di un lavoro didattico svolto in collaborazione con i docenti.

Lo spettacolo, che si terrà venerdì 22 novembre alle ore 9.30 presso l’Istituto Magistri Cumacini di Como, è realizzato con la partecipazione del gruppo “Ad Alta Voce” e coinvolgerà attrici di talento come Monica Aiello, Orsola Cerea, Abril Maria Del Valle, Emanuela Guglielmetti, Simona Elettra Lecchi, Simona Tansini, Viviana Trincavelli e Olivia Trecchi, sotto la regia di Sara Ghioldi, con l’aiuto regia di Sofia Bernasconi.

“Tenendo per mano il sole” racconta le storie di otto donne straordinarie che, con coraggio e visione, hanno superato le barriere del loro tempo per lasciare un segno indelebile nella storia. Tra le figure rappresentate vi sono Maria Montessori, Luisa Spagnoli, Camilla Ravera, Fernanda Wittgens, Tina Modotti, Maria Lai e le sorelle Giussani. Attraverso le loro vicende, lo spettacolo esplora temi di resilienza, lotta e determinazione, offrendo punti di immedesimazione e spunti di riflessione per il pubblico giovane.

"Il teatro è un potente veicolo di emozioni e conoscenza, e siamo certi che questo spettacolo lascerà un segno profondo nei giovani partecipanti e nel pubblico," ribadisce Valeria Brambilla. "La Mercurio Srl continuerà a sostenere iniziative come questa, convinta che l’educazione e la sensibilizzazione siano strumenti fondamentali per abbattere le barriere e costruire una società più giusta e inclusiva."

L'iniziativa rappresenta un percorso educativo e formativo che va oltre la semplice rappresentazione teatrale: è un viaggio che incoraggia i giovani e le giovani a riconoscere e sfidare gli stereotipi di genere e a costruire consapevolezza su tematiche di parità e inclusione. In una società in cui gli stereotipi legati al genere, alla condizione sociale e all'orientamento sessuale continuano a influenzare i comportamenti, eventi come questo sono fondamentali per promuovere scelte libere e consapevoli.

"L'Istituto che presiedo è sempre molto attento a queste iniziative, poiché credo profondamente nelle potenzialità dei ragazzi e delle ragazze nel recepire stimoli che li aiutino a migliorare se stessi e a contribuire a costruire una società sempre più inclusiva," conclude Laura Francesca Rebuzzini, dirigente scolastica dell’I.T.I.S. Magistri Cumacini. "Non solo, la nostra scuola è parte integrante della rete antiviolenza della provincia di Como e, come tale, è costantemente in prima linea nell'ospitare eventi sui temi sociali più attuali."






 
 
 

Comments


aesthetic_colorful_blue_gradient_background_illustration_perfect_for_wallpaper_background_
Logo-Total-White.png

©2024 La Mercurio Srl, produzione riservata

Sede Legale:  Via Delle Vecchie Scuderie, 34 22077

Olgiate Comasco (Como) Lombardia, Italia

Sede Operativa: Via Giuseppe Parini 3,

San Fermo Della Battaglia (Como)

P.IVA 03645510136

Powered by Industrie Creative S.r.l.s.

Informativa sulla Privacy

Cookie

Trasparenza

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - Bianco Circle
  • LinkedIn
bottom of page