
La Regione Lombardia, attraverso questo bando, eroga risorse al fine di aumentare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento luminoso degli impianti di illuminazione pubblica, migliorando le caratteristiche illuminotecniche e di rendimento energetico nonché la sicurezza della circolazione e degli impianti.
La dotazione finanziaria dell’iniziativa, pari a 15 mln è ripartita su tre annualità:
-
4 milioni già stanziati nel 2021;
-
5 milioni verranno stanziati nel 2022;
-
6 milioni verranno stanziati nel 2023.
Ogni intervento ammesso deve essere realizzato, collaudato e rendicontato entro il 30 novembre 2023.
Il bando è rivolto a tutti i Comuni lombardi con popolazione inferiore ai 5000 abitanti.
I progetti finanziabili:
-
riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica esistente, finalizzata sia al risparmio energetico, sia al miglioramento delle prestazioni illuminotecniche, e nuovi impianti associati agli interventi di riqualificazione;
-
introduzione di sistemi di controllo e di dimmerizzazione degli impianti di illuminazione pubblica;
-
introduzione di sistemi di illuminazione adattiva;
-
introduzione di sistemi di attraversamento pedonale luminoso (APL);
-
rifacimento di linee e quadri di alimentazione di impianti di illuminazione pubblica;
-
separazione di linee di alimentazione (cd. spromiscuamento);
-
introduzione di servizi integrativi per la rigenerazione urbana connessi con i sistemi di illuminazione pubblica (non generatori di entrate o destinati a servizio di attività commerciali).
I progetti NON finanziabili:
-
interventi, o parte di essi, riguardanti illuminazione artistica e di monumenti, illuminazione di impianti sportivi;
-
interventi beneficiari di precedenti finanziamenti di cui alla Linea d’Intervento 2.1.2.2 dell’Asse 2 Energia del POR FESR 2007-2013 nonché dell’Azione IV.4.c.1.2 del POR FESR 2014-2020.


Servizio di efficientamento dell'Illuminazione Pubblica
L’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica rientra a pieno titolo tra gli interventi di maggiore recente interesse per le Amministrazioni Pubbliche ai fini della riduzione dei consumi di energia, abbattimento di CO2 e adeguamento alle normative vigenti.
La Mercurio ha strutturato un gruppo di lavoro in grado di affiancare la P.A. e confrontarsi con le Imprese e le E.S.C.O. del settore, nell’articolato processo di riqualificazione, dalla fase di riscatto degli impianti di Enti terzi fino alla progettazione, finanziamento, realizzazione e gestione degli interventi.
Il supporto si estende a tutti gli aspetti correlati alla Pubblica Illuminazione, quali ad esempio l’analisi dello stato di fatto (censimento degli impianti, stima del valore residuo ai fini dell’eventuale riscatto, studio dei consumi), la redazione di studi di fattibilità e progetti definitivo ed esecutivo, l’individuazione delle fonti di finanziamento o l’analisi sulla percorribilità di realizzazione mediante lo strumento del Partenariato Pubblico Privato.
L’obiettivo principale è quello della messa a norma del sistema di illuminazione, riducendo l’inquinamento luminoso, contenendo le sostanze climalteranti e garantendo al contempo un notevole risparmio energetico alle Pubbliche Amministrazioni sempre più sensibili e attente alle politiche ambientali.
I Nostri Numeri
130.000
Pali censiti
110
Milioni di Euro di Illuminazioni Pubbliche Efficientate
79
Amministrazioni seguite

Servizi principali
-
Analisi fattibilità tecnico/economica degli interventi
-
Censimento e georeferenziazione degli impianti esistenti
-
Redazione D.A.I.E. e P.R.I.C.
-
Stima dei costi storici e del valore residuo
-
Assistenza al riscatto degli impianti di terzi
-
Progettazione degli interventi di riqualificazione e ampliamento
-
Supporto alla P.A. nella valutazione di proposte di Enti terzi
-
Supporto alla P.A. per individuazione finanziamenti e contributi
-
Assistenza al R.U.P. per la verifica delle progettazioni
-
Assistenza alla P.A. per la gestione delle procedure di gara
-
Supporto a Imprese e E.S.C.O. del settore per operazioni in Partenariato Pubblico Privato
Contattaci
INDIRIZZO
Via Giuseppe Parini 3
22020 San Fermo della Battaglia
Località Cavallasca (CO)
CONTATTI